- Descrizione
- Disegno funzionale
Funzione
La cella di carico usata per regolare il tiro del nastro è composta da uno stabile anello esterno con coperchio flangiato e un anello di centraggio per assicurare il montaggio preciso. L’anello interno, costruito come doppio elemento flessibile, fa sì che il cuscinetto a sfere alloggiato in esso sia centrato. Le forze radiali esercitate dal nastro provocano una variazione negli estensimetri, collegati a formare un ponte di misura sull’anello interno. Il segnale d’uscita analogico risultante è proporzionale al tiro del nastro.
Campo d'impiego
Celle di carico flangiate possono trovare impiego per la regolazione del tiro del nastro in quasi ogni impianto di produzione in cui si lavorano o nobilitano materiali sotto forma di nastri. Soprattutto prima di stazioni di processamento è indispensabile che il nastro di materiale sia trasportato con un tiro costante.
Applicazione
Se l’abbraccio del cilindro di misurazione è di 90° orizzontale-verticale e la direzione di misurazione è orizzontale, il rilevamento del tiro del nastro è ottimale. Rilevando su due lati, tramite sensore di carico, le forze che agiscono sul supporto si impedisce che i risultati della misurazione siano aberrati dal deviamento laterale del nastro e dalla distribuzione asimmetrica del tiro del nastro. Le celle di carico inserite in un circuito di regolazione chiuso vanno montate possibilmente vicine all’attuatore.
Leggenda
F = Tiro del nastro (N) | F1 = Componente 1 in direzione di misurazione (N) | F2 = Componente 2 in direzione di misurazione (N) | FG = Forza del peso (N) | FR = Risultante in direzione di misurazione (N) | FR/K = Risultante/cella di carico (N) | α = Angolo fra nastro in uscita e direzione di misurazione | β = Angolo fra nastro in entrata e direzione di misurazione