- Descrizione
- Disegno funzionale
Funzione
Il coltello superiore è azionato da un motoriduttore e trascina il coltello inferiore supportato elasticamente. Il posizionamento dell'apparecchio avviene, comodamente per l'operatore, sempre con motore azionato da pulsante o tramite inseguimento automatico secondo il bordo del nastro.
La rifilatura dei bordi può essere ridotta al minimo solo se il bordo del nastro è completamente srotolato. Per i suoi sistemi di taglio, E+L offre uno stendicimosse meccanico integrato (brevetto E+L) e, alternativamente, una soluzione pneumatica.
Per eliminare le rifilature tagliate vi sono compressori a canale laterale silenziati.
Campo d'impiego
Nei seguenti impianti la tecnica di taglio impiegata per il taglio di bordi si trova all'uscita: ramosa, compattatrice e impianti di sanforizzazione.
Applicazione
All'uscita dalla macchina il nastro è despillato con un primo rullo di rinvio. Due altri rulli di rinvio costituiscono il piano di taglio. Vedere la grafica qui accanto.
Leggenda
1 = Rullo di guida | 2 = Azionamento trifase | 3 = Taglio a cesoia | 4 = Sensore per bordi | 5 = Azionatore per inseguimento | AB1 = Larghezza di lavoro | AB2 = Larghezza di lavoro dopo il taglio del bordo | NB = Larghezza nominale | F = Tiro del nastro | VB = Velocità del nastro | VS = Velocità di taglio