- Descrizione
- Disegno funzionale
Funzione
Rulli posti obliquamente rispetto alla direzione di avanzamento del nastro provocano la deriva laterale del nastro. Centro di rotazione del rullo di regolazione è uno dei due punti di supporto. A seconda della correzione da fare il rullo di regolazione viene posto obliquamente ruotando intorno a questo centro. La retroazione meccanica o elettrica sulla grandezza regolante assicura un circuito di regolazione stabile.
Campo d'impiego
I regolatori per feltri e tele sono impiegati per mantenere la copertura sempre nella posizione desiderata.
Applicazione
Il rullo di regolazione richiede un tratto di ingresso pari a circa 2/3 della larghezza della copertura. Il tratto di uscita dovrebbe misurare circa 1/3 della larghezza della copertura. La copertura deve abbracciare il rullo di regolazione fra 20° e 40° e l'angolo di ingresso dovrebbe essere minore o uguale all'angolo di uscita. Il sensore per bordi nel tratto di uscita deve essere posto possibilmente vicino al rullo di regolazione.
Leggenda
FB = Larghezza della copertura | α = Angolo di ingresso | β = Angolo di uscita | L1 = Tratto di ingresso | L2 = Tratto di uscita | FB = Tiro del nastro | FS = Forza di posizionamento | FG = Forza del peso del rullo di regolazione | FR = Tiro del nastro risultante | 1 = Centro di rotazione rullo di regolazione con cuscinetto fisso | 2 = Cilindro di ingresso | 3 = Rullo di regolazione | 4 = Posizionatore con cuscinetto mobile | 5 = Sensore per bordi | 6 = Cilindro di uscita