- Descrizione
- Disegno funzionale
Funzione
La guida di nastri con il sistema a barra d’inversione ELTURNER si basa sul seguente principio: una barra, montata con un angolo di 45° rispetto all’asse longitudinale e trasversale del nastro, viene abbracciata dal nastro a 180°. Da questo risulta che il nastro subisce un mutamento di direzione di 90°. Per correggere contemporaneamente anche l’avanzamento del nastro, la barra d’inversione viene spostata parallelamente al piano d’ingresso secondo il segnale di regolazione e il nastro in uscita viene spostato lateralmente in direzione trasversale.
Campo d'impiego
Per la guida di nastri, i sistemi di regolazione con barre d’inversione vengono usati di preferenza nei casi in cui, per mancanza di spazio, dopo il rinvio del nastro di 90° non si possono installare sistemi ELGUIDER o ELROLLER.
Applicazione
Nella guida di nastri, quando si impiega la barra d’inversione occorre che in un punto ci sia sempre aderenza fra barra e nastro. Per proteggere la superficie del nastro si può ridurre l’attrito con un cuscinetto d’aria disposto fra barra d’inversione e nastro. In tal modo si può realizzare una precisione di regolazione fino a ± 1 mm. Per una migliore dinamica di posizionamento, oltre alla barra d’inversione si dovrebbe muovere anche un rullo di guida. La distanza fra rullo di guida e rullo di fissaggio dovrebbe corrispondere alla metà della larghezza del nastro. Il sensore va montato possibilmente direttamente dietro al cilindro di uscita.
Leggenda
A = Distribuzione del tiro del nastro all'ingresso | B = Distribuzione del tiro del nastro all'uscita | K = Correzione dell'avanzamento del nastro | a = Angolo di correzione | σ1 = Tiro di base del nastro | σ2 = Distribuzione del tiro con moto di posizionamento verso sinistra | σ3 = Distribuzione del tiro con moto di posizionamento verso destra | 1 = Telaio di posizionamento | 2 = Cilindro di ingresso | 3 = Barra d'inversione | 4 = Sensore | 5 = Rullo di fissaggio | 6 = Centro di rotazione | LÜ = Lunghezza di trasferimento | L1 = Lunghezza di ingresso | L2 = Lunghezza di uscita | AB = Larghezza di lavoro