- Descrizione
- Disegno funzionale
Funzione
Profili di guida disposti sulla circonferenza costituiscono la base per la guida del nastro. Nell'esecuzione di base i profili di guida sono fissati su un disco guida per poter essere spostati lateralmente con un azionatore. Se i profili di guida sono divisi, i due dischi guida sono uniti da un tirante longitudinale e sono spostati sincronamente da un azionatore. In tal modo, oltre che alla guida, il nastro tessile è sottoposto anche alla stenditura in larghezza.
Campo d'impiego
L'impiego del sistema ELSMART per la guida e la stenditura di nastri è possibile in praticamente ogni processo della produzione tessile grazie al basso logorio a cui il materiale è sottoposto da parte del rullo regolatore a segmenti. La condizione è che il nastro tessile non presenti stabilità planare.
Applicazione
I rulli regolatori a segmenti possono essere impiegati indipendentemente dalla posizione. È però assolutamente necessario un abbraccio di 90°. Il tratto d'ingresso dovrebbe essere almeno pari alla larghezza del nastro. Il tratto d'uscita va mantenuto invece possibilmente piccolo. I bordi arrotolati possono essere srotolati con un ulteriore dispositivo stenditore nel tratto d'ingresso.
![ELSMART](/adobe/dynamicmedia/deliver/dm-aid--61aa2561-9c0d-438f-a9ab-f0611d556bda/elsmart-1.png?preferwebp=true&quality=85)
Leggenda
A-A = Distribuzione del tiro del nastro nel sistema regolato | B-B = Distribuzione del tiro del nastro all'uscita | K = Correzione dell'avanzamento del nastro | a = Angolo di abbraccio 90° | F1 = Tiro di base del nastro all'ingresso | F2 = Tiro del nastro all'uscita | AB = Larghezza di lavoro | 1 = Asse orientabile | 2 = Cilindro di ingresso/Barra | 3 = Rullo regolatore a segmenti | 4 = Sensore | 5 = Rullo di fissaggio | L1 = Lunghezza di ingresso | L2 = Lunghezza di uscita