- Descrizione
- Disegno funzionale
Funzione
Un gruppo composto da due cilindri di guida ruota intorno ad un centro di rotazione immaginario situato nel piano d’ingresso immediatamente prima dell'attuatore. Il movimento laterale provoca la correzione immediata. Inoltre la posizione obliqua fa sì che la correzione sia continua mentre il nastro scorre. A tal fine è assolutamente necessario che fra nastro e cilindro vi sia aderenza.
Campo d'impiego
I sistemi a rulli bidirezionali ELSWING sono impiegati per la guida e la stenditura di nastri prevalentemente in impianti di produzione tessile esclusivamente per tessuti.
Applicazione
La lunghezza del tratto di ingresso dipende dalla qualità del nastro. Se il nastro è molto flessibile, il tratto d'ingresso dovrebbe essere pari almeno alla larghezza del nastro. Quanto più alta la stabilità planare del nastro e quanto maggiore la correzione necessaria, tanto più lungo dovrà essere il tratto d'ingresso scelto. Il tratto di uscita fino al rullo di fissaggio seguente deve essere invece possibilmente piccolo. È preferibile l'avanzamento del nastro dall'alto verso il basso.
Leggenda
A-A = Distribuzione del tiro del nastro all'ingresso | B-B = Distribuzione del tiro del nastro all'uscita | K = Correzione dell'avanzamento del nastro | AB = Larghezza di lavoro | F1 = Tiro di base del nastro | F2 = Distribuzione del tiro del nastro tramite deviazione del rullo bidirezionale all'ingresso | F3 = Distribuzione del tiro del nastro tramite deviazione del rullo bidirezionale all'uscita | L1 = Lunghezza di ingresso fino al centro di rotazione | L2 = Lunghezza di ingresso dal centro di rotazione al rullo di regolazione | L3 = Lunghezza di uscita | a = Angolo di correzione | 1 = Centro di rotazione immaginario | 2 = Cilindro di ingresso/barra | 3 = Telaio dei rulli bidirezionali | 4 = Sensore | 5 = Rullo di fissaggio