- Descrizione
- Disegno funzionale
Funzione
Le celle di carico a basamento sono composte da una scatola in ghisa per l'adattamento alla macchina del cliente e da una piastra di montaggio su cui si sistema il supporto ritto. Da sensore di carico funge un doppio elemento flessibile sul quale sono applicati estensimetri e che in tal modo emette un segnale di misurazione analogico proporzionale al tiro del nastro.
Campo d'impiego
Le celle di carico a basamento possono essere impiegate per la regolazione del tiro del nastro in tutti gli impianti di produzione nei quali devono essere lavorati o nobilitati materiali sotto forma di nastri. Ma è soprattutto nel settore del converting che offrono vantaggi notevoli perché i cuscinetti ritti sono molto ben accessibili e quindi i cilindri possono essere sostituiti facilmente.
Applicazione
È preferibile la posizione di montaggio orizzontale con un abbraccio simmetrico fra i 60° e i 180° rispetto alla direzione di misurazione verticale. Rilevando il tiro del nastro su due lati con un sensore di carico si impedisce che i risultati della misurazione siano errati a causa del deviamento laterale del nastro e della distribuzione asimmetrica del tiro del nastro. Se le celle di carico sono inserite in un circuito di regolazione chiuso, esse vanno montate possibilmente vicine all’attuatore.
Leggenda
F = Tiro del nastro (N) | F1 = Componente 1 in direzione di misurazione (N) | F2 = Componente 2 in direzione di misurazione (N) | FG = Forza del peso (N) | FR = Risultante in direzione di misurazione (N) | FR/K = Risultante/cella di carico (N) | α = Angolo fra nastro in uscita e direzione di misurazione | β = Angolo fra nastro in entrata e direzione di misurazione | FR/K = Risultante su una cella di carico a basamento